Sicurezza
Fonte:http://www.setti.it/sicurezza.php
Lo scopo dei fuochi d’artificio è portare la gioia: la sicurezza è quindi irrinunciabile, sia per il professionista che allestisce un grande spettacolo pirotecnico, sia per la famiglia che intende festeggiare il Capodanno coi fuochi in modo rispettoso e responsabile.
Ecco quindi un breve accenno a ciò che si può fare e a ciò che non si deve fare coi fuochi d’artificio, scaturito dalle domande che spesso riceviamo dai nostri Clienti.
Si può fare uno spettacolo in mezzo al mare in modo sicuro?
Certamente si e quasi ovunque: realizziamo spettacoli pirotecnici per yacht e altri natanti in ottemperanza alle norme vigenti, posizionando i fuochi d’artificio su un idoneo pontone galleggiante, che al momento dello sparo verrà ormeggiato a distanza di sicurezza; il punto di lancio e l’orario dei fuochi deve essere approvato dalla Capitaneria di Porto, oltre che dagli altri Enti coinvolti.
E’ pericoloso o impossibile sparare i fuochi se piove?
In caso di pioggia lo spettacolo pirotecnico è garantito: pur riservandoci, con obiettivo di affidabilità e sicurezza, di valutare la situazione meteo caso per caso, in linea generale siamo in grado di impermeabilizzare efficacemente i fuochi d’artificio e quindi garantire l’ordinario svolgimento dello spettacolo pirotecnico anche in condizioni di pioggia.
Si possono fare i fuochi se c’è vento?
Il vento può contribuire a rendere più sicuro uno spettacolo pirotecnico, a condizione che spiri in direzione opposta al Pubblico (esempio: vento in direzione mare aperto); in questo caso, salvo diverse prescrizioni delle Autorità, in linea di massima lo spettacolo è garantito. In caso di vento teso in direzione del Pubblico, o in direzione di elementi soggetti ad incendiarsi (esempio: un bosco in stagione secca), lo spettacolo dovrà essere sospeso per ragioni di sicurezza ed incolumità pubblica.
Fuochi d’Artificio ed Edifici Storici
Spesso ci viene domandato se è possibile realizzare uno spettacolo di fuochi artificiali su un edifici storici, eventualmente soggetti a vincoli artistici (Sovrintendenza Belle Arti).
La risposta è affermativa: abbiamo realizzato parecchi spettacoli pirotecnici su castelli, palazzi antichi, tetti di chiese, o anche in ville e dimore storiche, ottenendo di volta in volta i necessari permessi speciali dai proprietari e dagli Enti preposti. Naturalmente in questi casi utilizziamo fuochi d’artificio particolari, appositamente progettati e selezionati per garantire la sicurezza delle persone e la salvaguardia dei beni architettonici e culturali (es. copertura ignifuga di statue e pavimentazioni per evitare macchie, scelta di effetti privi del tipico “botto”, ecc…).
Quanti metri sgomberi occorrono per realizzare uno spettacolo pirotecnico?
Questa è un’altra domanda che spesso ci viene rivolta. Ed ecco la risposta: le distanze di sicurezza previste oggi dalla norma italiana di riferimento (Circ. 559 11.01.2001) sono diverse, in base al tipo di fuochi previsto nello spettacolo.
Due esempi estremi: per le cascate di fuoco e gli altri effetti di luce e colore senza aperture aeree bastano 30 metri, per i fuochi potenti capaci di grandissime aperture occorrono 200 metri; tra i 30 e i 200 metri sono previsti svariati casi intermedi.
In aggiunta a quanto detto, ricordiamo una novità in arrivo: articoli pirotecnici per uso teatrale, appositamente progettati ed approvati per una visione ravvicinata in piena sicurezza. (questo da inserire anche in tipologia spettacoli con qualcosa di più?)
Si possono fare i fuochi d’artificio se nelle vicinanze ci sono elementi in legno come barche, cabine di stabilimenti balneari, etc?
Altra domanda a cui possiamo dare una risposta affermativa: quasi sempre le Autorità consentono lo svolgimento dello spettacolo, prescrivendo alcuni accorgimenti preventivi (es. bagnatura del legno prima dello spettacolo e presenza di una squadra antincendio in loco). Setti Fireworks è in grado di fornire al cliente un servizio “chiavi in mano”, comprensivo di tutti gli adempimenti di sicurezza, ivi compresa la chiamata dell’idonea squadra antincendio.
Ultimo spunto di riflessione: è sicuro sparare i fuochi d’artificio nella piazza di una città?
Certamente si, a patto che la piazza sia sufficientemente grande e che lo spettacolo sia realizzato da professionisti. Setti Fireworks vanta una grande esperienza nella realizzazione di spettacoli pirotecnici in piazza, anche con fuochi a ritmo di musica: alcuni esempi sono nella nostra gallery fotografica.
Alcuni clienti ci hanno domandato se i fuochi d’artificio sono sicuri, nei luoghi soggetti a pericolo di valanghe. La risposta è affermativa, a patto di impostare lo spettacolo pirotecnico su effetti come fontane di fuoco, cascate scintillanti ed altri effetti senza il botto.
A capodanno spara sicuro
In Italia, oltre alla tradizione degli spettacoli professionali, esiste anche l’usanza del fuoco d’artificio di Capodanno, ossia la passione di acquistare ed accendere fuochi d’artificio che accomuna molti italiani, il cui mestiere di ogni giorno non è quello del pirotecnico.
La nostra esperienza ci indica che questa passione non si esaurisce alla mezzanotte di ogni 31 dicembre, ma anzi si riaccende spesso in occasioni come compleanni, matrimoni, anniversari…
Il Legislatore, conoscendo questa realtà, ha riservato una particolare categoria di fuochi d’artificio, detta “consumer”, al consumatore non professionista.
Comprate i vostri fuochi soltanto in negozi autorizzati e gestiti da professionisti del settore, che sapranno proporvi i giusti effetti ascoltando le vostre esigenze e apprendendo da voi le peculiarità della location in cui li utilizzerete.
Prima di procedere all’accensione del fuoco d’artificio – anche se ne avete accesi molti in occasioni precedenti – leggete con attenzione l’etichetta di istruzioni, ed attenetevi a ciò che essa prescrive.
Attenzione ai fuochi d’artificio dopo l’uso: possono essere molto caldi e soprattutto possono contenere ancora delle parti inesplose, specialmente se avete tentato di accenderli sotto una pioggia torrenziale. Dunque, prima di prenderli in mano controllateli con attenzione illuminandoli da posizione sicura, senza porvi il viso sopra.
A Capodanno due cose concorrono all’allegria: i fuochi e lo spumante… a condizione di dedicarsi allo spumante soltanto dopo aver sparato l’ultimo botto!
E a proposito di botti, ricordiamo che oggi esistono effetti coloratissimi, più coreografici e meno rumorosi dei petardi: scegliete questi, specialmente se a festeggiare con voi o vicino a voi ci sono persone con bambini o animali domestici.
Bambini… forse diremo un’ovvietà, ma teniamo a specificare che i fuochi d’artificio – anche quelli più innocui come le candeline pirotecniche per le torte di compleanno – non sono giocattoli per bambini: quando si utilizzano articoli pirotecnici, l’adulto deve essere sempre presente e vigile, in modo che i bambini non li tocchino mai.